top of page
Sènes et spectacles.png

Alif Naaba

Il Principe Scalzo, tra chitarra e verità

Durante i suoi concerti, Alif Naaba trasforma ogni palco in un bozzolo acustico, tra luci soffuse e chitarra acustica. Un semplice sgabello è sufficiente per far risuonare una voce dolce e profonda, ancorata alla terra.

Soprannominato "il principe scalzo", Alif fonde la delicatezza degli accordi folk con la profondità dei ritmi tradizionali Mossi. Non canta per intrattenere. Canta per elevare, interrogare e consolare. La sua musica colma il divario tra villaggi silenziosi e città rumorose, tra l'intimo e l'universale.

Durante le sue performance, esegue spesso canzoni iconiche come "Wakat" (tempo), "Sauré" (risveglio) e "Soutoubou", un omaggio a radici profonde e memorie collettive. Ogni canzone diventa una sicurezza, un cenno a un'Africa in movimento, a volte ferita, ma sempre in piedi.

E il pubblico ascolta come si ascolta un cantastorie o un griot: con il cuore. Giovani, anziani, artisti, tutti riuniti attorno a una parola vera, una musica senza artifici.

Citazione in evidenza: "Non ho scelto di cantare. La vita mi ha dato voce." – Alif Naaba.

La squadra SAVANE ÉCHO / 15 GIUGNO 2025

Alif Naba
Alif Naaba.jpeg

SAVANE ÉCHO

🎭                               Le Mandrie, la migrazione dei giganti

Camminano, lenti e maestosi. Un elefante di vimini, una giraffa con ciglia svolazzanti, un gorilla di ombre e fili... Non fuggono dalla guerra o dalla carestia, ma dalla siccità, dalla deforestazione, dalla fine di un mondo. Sono marionette. Ma nei loro passi echeggia il grido di un pianeta ferito.

The Herds ("Le Truppe") è uno spettacolo straordinario. Lanciato nella primavera del 2025, questo progetto teatrale itinerante presenta marionette giganti che rappresentano animali africani: elefanti, antilopi, gorilla, bufali, coccodrilli e altri ancora. Realizzate in legno, fibre naturali e materiali riciclati, queste sculture animate viaggiano per tutta Europa, trasportate da burattinai, ballerini, musicisti e volontari.

Da Kinshasa a Stoccolma, passando per Parigi, Londra, Manchester e Copenaghen, la loro migrazione di 20.000 km simboleggia l'emergenza climatica. Ogni città di scalo diventa un teatro vivente, che fonde street art, narrazione, rituali e partecipazione cittadina. A Parigi, hanno attraversato il cortile del Palais Royal. A Londra, hanno ballato davanti al Tower Bridge. A Manchester, hanno fatto ballare i sobborghi operai con l'aiuto di scuole e bande musicali.

Dietro questo progetto ci sono The Walk Productions e la compagnia sudafricana Ukwanda Puppetry, già nota per il pupazzo gigante Little Amal. Ma questa volta non stiamo difendendo gli esseri umani, bensì i nostri simili, i nostri ricordi naturali.

Con The Herds, l'arte si fa attenta. E nella bellezza del gesto, è la voce dei viventi a chiedere futuro.

La squadra SAVANE ÉCHO / 15 LUGLIO 2025

SAVANE ÉCHO

La Biennale di Danza di Lione 2025

"Quando l'Africa contemporanea sale in scena"

Dal 6 al 28 settembre 2025, la città di Lione ospiterà una nuova edizione della sua celebre Biennale di Danza, sul tema suggestivo: Corpi in risonanza.

Sebbene questa edizione si preannuncia ricca e variegata, sono soprattutto le voci provenienti da contesti afro-diasporici ad attirare la nostra attenzione. Artisti come Dorothée Munyaneza (Ruanda/Regno Unito), Lia Rodrigues (Brasile) e François Chaignaud, con i loro partner latinoamericani, offriranno creazioni potenti in cui il corpo diventa memoria, canto e resistenza.

Questa edizione mette in luce forme ibride, fondendo danza, narrazione, canto e performance. Ogni gesto sembra carico di memoria collettiva, ogni silenzio diventa un grido poetico.

💬 “Il corpo ricorda. Conserva dentro di sé storie, ferite, speranze.”
— Dorothée Munyaneza, artista ospite

🗓 In Savane Écho – settembre 2025, torneremo nel dettaglio su uno di questi spettacoli, visto dagli spalti di Lione ma ascoltato con le orecchie della savana.

Il team SAVANE ÉCHO / 25 luglio 2025

Danse de Lyon.jpg

SAVANE ÉCHO

Panafest.jpg

La Biennale di Danza di Lione 2025

"Quando l'Africa contemporanea sale in scena"

Dal 6 al 28 settembre 2025, la città di Lione ospiterà una nuova edizione della sua celebre Biennale di Danza, sul tema suggestivo: Corpi in risonanza.

Sebbene questa edizione si preannuncia ricca e variegata, sono soprattutto le voci provenienti da contesti afro-diasporici ad attirare la nostra attenzione. Artisti come Dorothée Munyaneza (Ruanda/Regno Unito), Lia Rodrigues (Brasile) e François Chaignaud, con i loro partner latinoamericani, offriranno creazioni potenti in cui il corpo diventa memoria, canto e resistenza.

Questa edizione mette in luce forme ibride, fondendo danza, narrazione, canto e performance. Ogni gesto sembra carico di memoria collettiva, ogni silenzio diventa un grido poetico.

💬 “Il corpo ricorda. Conserva dentro di sé storie, ferite, speranze.”
— Dorothée Munyaneza, artista ospite

🗓 In Savane Écho – settembre 2025, torneremo nel dettaglio su uno di questi spettacoli, visto dagli spalti di Lione ma ascoltato con le orecchie della savana.

Il team SAVANE ÉCHO / 25 luglio 2025

SAVANE ÉCHO

La Biennale di Danza di Lione 2025

"Quando l'Africa contemporanea sale in scena"

Dal 6 al 28 settembre 2025, la città di Lione ospiterà una nuova edizione della sua celebre Biennale di Danza, sul tema suggestivo: Corpi in risonanza.

Sebbene questa edizione si preannuncia ricca e variegata, sono soprattutto le voci provenienti da contesti afro-diasporici ad attirare la nostra attenzione. Artisti come Dorothée Munyaneza (Ruanda/Regno Unito), Lia Rodrigues (Brasile) e François Chaignaud, con i loro partner latinoamericani, offriranno creazioni potenti in cui il corpo diventa memoria, canto e resistenza.

Questa edizione mette in luce forme ibride, fondendo danza, narrazione, canto e performance. Ogni gesto sembra carico di memoria collettiva, ogni silenzio diventa un grido poetico.

💬 “Il corpo ricorda. Conserva dentro di sé storie, ferite, speranze.”
— Dorothée Munyaneza, artista ospite

🗓 In Savane Écho – settembre 2025, torneremo nel dettaglio su uno di questi spettacoli, visto dagli spalti di Lione ma ascoltato con le orecchie della savana.

Il team SAVANE ÉCHO / 25 luglio 2025

afronation.jpg

SAVANE ÉCHO

bottom of page