


Savane Écho
La rivista culturale panafricana che dà vita alle tradizioni e alle creazioni dell'Africa e della diaspora.
Articoli, interviste, recensioni, agenda culturale…
Ogni mese, uno sguardo nuovo alla nostra arte, ai nostri ricordi e alla nostra immaginazione.
Uno spazio di produzione sonora e visiva al servizio della voce africana.
Registrazioni, podcast, montaggi, capsule audio, arrangiamenti musicali…
Lo studio dove nascono le storie e i suoni di oggi.

Studio Brunus Connect

Bissakou Web Radio
La radio che ci unisce.
Una web radio indipendente che dà voce al patrimonio, alle creazioni, ai ritmi e alle emozioni.
Spettacoli, flash di notizie, oroscopi, capsule culturali…

Bruno Lengani (Auteur)
Scrittore e narratore
Autore di numerose opere, tra cui Racconti ai piedi del monte Boulgou, Una concessione nella vita quotidiana e gli attesissimi racconti illustrati per bambini, Bruno Lengani è una voce impegnata nella promozione delle culture africane.

Benvenuti in AFRO CULTURE SPHERE
L'universo vivo delle voci africane
AFRO CULTURE SPHERE è uno spazio culturale dinamico che riunisce, celebra e diffonde le ricchezze artistiche, spirituali e intellettuali dell'Africa e della sua diaspora.
Esplorando questo sito scoprirai:
– Rivista Savane Écho, vetrina mensile della creatività africana
– Studio Brunus Connect, uno spazio di produzione sonora al servizio della cultura
– Web Radio Bissakou, una voce libera, popolare e radicata
– E le opere di Bruno Lengani, scrittore e artigiano della memoria🎧📚🎙️ Ogni pagina è una porta aperta su un continente in movimento, tra tradizioni e modernità.


🌙 Retour sur la Nuit du Faso Danfani – Paris, 7 juin 2025
-
C'était la 9ᵉ édition de cet événement fort, organisé par l’Association des Créateurs Burkinabè de France (ACBF), spécialement mis en scène à l’Espace Noisy-le-Sec (12 rue de la Pointe, 93130).
-
La soirée était une immersion totale dans la mode et la culture panafricaine, valorisant les pagnes tissés traditionnels, le wax et autres tissus africains .
🧶 Zoom sur le Faso Danfani : un tissu identitaire
Origines et savoir-faire
-
Fabriqué traditionnellement au Burkina Faso, ce pagne est appelé « Faso Dan Fani » (littéralement « tissu fait à la main »), également connu comme bogolanfini, ou “mud cloth” .
-
La production mobilise coton local, teintures naturelles (bark cloth, eau boueuse), et métier à tisser : un savoir-faire ancestral, souvent matriarcal, transmis de génération en génération .
Symbolisme & motifs
-
Chaque motif véhicule un message :
-
Kòkòbéré (triangles interconnectés) : unité communautaire,
-
Sankofa (oiseau revenu sur le passé) : importance de la mémoire et transmission culturelle .
-
Fonctions festives et identitaires
-
Le tissu habille volontiers les cérémonies symboliques : mariages, baptêmes, temps forts communautaires. Offrir ou porter un Faso Danfani c’est « se connecter à la mémoire collective » .
Enjeux culturels et économiques
-
Le pagne soutient l’économie locale : il offre un revenu aux tisserands/femmes artisanes, favorise le commerce équitable et permet une visibilité croissante dans la mode éthique mondiale .
-
Cependant, des contrefaçons industrielles menacent cette authenticité, alors que des initiatives comme l’ACBF ou GIE CABES œuvrent pour la préservation de l’artisanat .
🎨 Valorisation du tissu à la Nuit du Faso Danfani
-
Défilés haute-couture célébrant la richesse du Faso Danfani.
-
Les créatrices et créateurs venus du Burkina, de la diaspora et d’ailleurs exposaient leurs collections inspirées des motifs traditionnels .
-
L’événement attire un public national et international, y compris des personnalités politiques, medias et communautés burkinabé .
L'équipe SAVANE ÉCHO /15 Juillet 2025



SAVANE ÉCHO


Fiera dell'imprenditorialità africana (SAFE 8) – 8a edizione
🧵 Intraprendere tessendo la tua identità
SAFE 8: Quando l'Africa industriale assume i suoi colori
Ad Abidjan, il 24 e 25 luglio 2025, l'imprenditorialità africana è salita sul palcoscenico a un altro livello: la Fiera dell'Imprenditorialità Africana (SAFE). Niente lustrini superflui, ma una scintilla più forte: quella delle idee forgiate nel cuore delle realtà africane.
Per la sua ottava edizione, la manifestazione ha celebrato le PMI come artigiane del presente, chiamate a dare forma a un'Africa che non consuma più i sogni degli altri, ma trasforma le proprie materie prime, crea i propri marchi e afferma la propria identità.
Tuo Nagalourou Seydou, in rappresentanza del Ministro del Commercio ivoriano, lo ha affermato con convinzione: "L'Africa imprenditoriale avanza con determinazione". E si vede. Attraverso tessuti locali, cosmetici naturali e prodotti artigianali, gli stilisti presenti alla sfilata ci hanno ricordato che l'imprenditorialità è anche una questione di stile e tradizione.
Il tema di quest'anno – "L'industrializzazione delle PMI africane per la performance economica locale" – risuona con la moda identitaria, dove ogni creazione diventa un manifesto. Faso Danfani, perizomi saheliani, tagli afro-futuristici e marchi etici non sono solo tendenze: affermano autonomia, sovranità e storia.
Tra il trambusto degli stand e le discussioni, è emerso un filo conduttore: quello di un'imprenditorialità radicata nell'autenticità, ma proiettata all'innovazione. Perché costruire imprese africane significa anche preservare una certa idea di bellezza, verità e autenticità.
SAFE 8 ci ricorda che l'identità è un capitale e che l'Africa ha tutto da guadagnare investendo in essa.
La squadra SAVANE ÉCHO / 26 LUGLIO 2025


SAVANE ÉCHO